La fattoria didattica alla Soldanella
L’Agriturismo La Soldanella diventa Fattoria didattica per dare la possibilità di approfondire e di scoprire la bellezza e la perfezione del funzionamento della natura, di vivere, attraverso esperienze ludiche, in modo più responsabile il rapporto con essa.
Ci si impegna per far conoscere a chi vi partecipa la realtà rurale e la moltitudine di mansioni che quotidianamente si svolgono all’interno di una fattoria come la nostra. Qui si vive la campagna a 360 gradi, partecipando insieme ai lavori del contadino!
Alla Soldanella si impara e ci si diverte coltivando l’orto, portando il fieno agli animali, raccogliendo le uova nel pollaio, facendo il pane, i grissini e i biscotti, visitando la stalla delle mucche e trasformando il latte fresco in gelato, ma anche visitando l’apiario e approfondendo il processo di produzione del miele e l’importanza delle api in natura.
Lo scopo non è solo quello di imparare cose interessanti e passare delle giornate giocose in mezzo al verde, ma è soprattutto quello di indirizzare i bambini, la nuova generazione, ad un approccio rispettoso e sostenibile nei confronti della natura e degli animali, rendendoli consapevoli di quanto sia importante conoscere e preservare ciò che ci circonda. L’azienda al suo interno ha anche un’Agrigelateria, e il “Mastro Gelataio” sarà felice di offrire una coppetta di gelato ai bambini che faranno le attività da noi.
La Soldanella è una Fattoria didattica in piena regola, con accreditamento conseguito dalla Regione Piemonte a seguito di una formazione mirata a tale scopo.
Il contatto diretto con il cavallo, il pony, l’asino, la capra, la pecora e altri abitanti della fattoria, che effetto ha sui bambini? Noi della Soldanella crediamo sia fondamentale per un bambino avere la possibilità di interagire con questi animali! Crediamo fermamente che questo rapporto sia importantissimo e non dovrebbe mai venire a mancare, così che diventi naturale un approccio rispettoso e sostenibile verso la natura, rendendo la nuova generazione sempre più consapevole dell’importanza di conoscere e preservare ciò che ci circonda.
I bambini saranno coinvolti nella vita della fattoria portando il fieno agli animali e dando loro la possibilità di toccarli e accarezzarli, il tutto accompagnati dai nostri operatori. Di tutti questi animali cercheremo di far conoscere ai bambini le diverse necessità e il ruolo nella vita di campagna.
I bambini possono trarre molti benefici e insegnamenti dalla coltivazione di un orto, lavorando la terra si impara infatti che i “frutti” prima di poter essere colti richiedono impegno e pazienza, si sviluppa la manualità e si acquisisce disinvoltura nel contatto diretto con la natura.
I bambini avranno a disposizione un piccolo appezzamento nel quale, sotto la guida dei nostri educatori, svolgeranno le operazioni di preparazione del terreno, semina, annaffiatura e trapianto di specie orticole.
Da dove si ottiene il latte? E come lo si trasforma in gustoso gelato? Questa attività didattica si pone l’obiettivo di far conoscere ai bambini il mondo del gelato, partendo dalle origini dei suoi ingredienti fino al processo di preparazione. I bambini si trasformeranno in piccoli gelatieri realizzando con l’aiuto dei nostri educatori un ottimo gelato al fior di latte.
Dopo una breve didattica per conoscere meglio la mucca, cosa mangia e come si munge, i bambini potranno cimentarsi nella preparazione di un gustoso gelato al fior di latte miscelando i semplici ingredienti che lo compongono. Potranno anche provare l’ebrezza di una mungitura grazie alla nostra Gertrude, una mucca didattica a dimensioni naturali. Concludiamo il nostro laboratorio con l’assaggio del gelato prodotto.
Il pane nutre l’uomo da millenni e ancora oggi entra quotidianamente nelle nostre case. Per conoscere questo antichissimo alimento proponiamo l’attività didattica di “panificazione”. I bambini saranno condotti nel viaggio che porta dal grano alla pagnotta arrivando così a conoscere le caratteristiche delle diverse farine e l’affascinante processo della levitazione, il tutto mettendo letteralmente le mani in pasta.
Dopo un’introduzione al grano, alle farine e alle loro caratteristiche più importanti, i bambini passeranno all’azione, realizzando con l’aiuto dei nostri educatori, grissini o pagnotte che dopo la lievitazione verranno infornati , cotti e impacchetti per essere portati a casa.
Chi lo abita? Quali animali? Scopriamolo con una divertente e avventurosa caccia al tesoro che ci porterà alla scoperta di tanti animali e delle loro abitudini!
Durante la passeggiata nel bosco ai bambini saranno fatti dei semplici indovinelli per poter procedere alla tappa successiva. E in fondo del percorso…rimbocchiamoci le maniche!!
L’importanza delle api nell’ecosistema è ormai conosciuta da tutti, da questi insetti impollinatori dipendono infatti circa il 30% delle nostre scorte alimentari. Nonostante ciò, dal 2007 ad oggi, la popolazione italiana di api si è praticamente dimezzata. In questo scenario allarmante riteniamo che trasmettere ai nostri bambini l’amore per questi preziosissimi insetti sia molto importante per noi stessi e per le generazioni future.
Attività principalmente didattica. Prevede la visita ad un’arnia vera (senza api all’interno) e spiegazioni sul mondo delle api, su come sono fatte e sulla loro vita, sull’impollinazione, sul miele e altro ancora. A fine giornata i bambini avranno un’idea più chiara dell’importanza delle api in natura e dei molteplici passaggi che ci sono dal momento in cui vediamo l’ape sul fiore a quando vediamo il miele nel vasetto. NB: Questa attività può essere svolta solo in alcuni periodi dell’anno.
Questa attività prevede il giro in fattoria e l’aiuto al nostro stanco Fattore nelle faccende giornaliere!
Questa attività include la visita agli animali dell’azienda, e il nostro accompagnatore spiegherà come si svolge la giornata nella fattoria, cosa mangiano i nostri animali, le loro abitudini e come si puliscono. Entreremo anche in alcuni recinti per raccogliere le uova e a dare il cibo ai nostri amici…quindi tutti al lavoro!
€ 5,00 a bambino per SCUOLA D’INFANZIA e fino al secondo anno di ELEMENTARI
€ 4,00 a bambino per ASILI NIDO
Insegnanti e accompagnatori gratuito
€ 12,00 a bambino per SCUOLA D’INFANZIA e fino al secondo anno di ELEMENTARI
€ 9,50 a bambino per ASILI NIDO
Insegnanti e accompagnatori gratuito
€ 20,00 a bambino per SCUOLA D’INFANZIA e fino al secondo anno di ELEMENTARI
€ 16,00 a bambino per ASILI NIDO
€ 14 cad.